La Meloni non ci pensa un attimo: questa lista di cittadini esulta | Tagliate completamente le tasse

Addio tasse: questa lista di cittadini può esultare (Foto: Canva) - Bitonto TV
Nuova disciplina fiscale in arrivo: la lista di coloro che potranno esultare è ben definita
L’annuncio ha scatenato l’entusiasmo di molti.
C’è una nuova misura che permetterà a una precisa categoria di cittadini di beneficiare di un’importante agevolazione fiscale.
Il governo ha deciso di intervenire con una politica mirata che, se da un lato concede uno sgravio significativo, dall’altro prevede delle condizioni ben definite.
Ma di cosa si tratta esattamente? Scopriamo tutti i dettagli.
Una boccata d’aria: ecco chi potrà finalmente tirare un sospiro di sollievo
Nel panorama attuale, caratterizzato da una pressione fiscale sempre elevata, arriva una misura destinata a fare la differenza per molte persone. La premier Giorgia Meloni e il suo governo hanno deciso di agire concretamente, introducendo una forma di esonero contributivo che permetterà a determinate categorie di lavoratori di risparmiare cifre considerevoli. Si tratta di un intervento che riconosce l’importanza del ruolo familiare e lavorativo di queste persone, garantendo loro un sostegno concreto.
L’obiettivo è chiaro: agevolare chi si trova in una situazione che merita attenzione e supporto economico. La misura, però, non è priva di condizioni: non tutti potranno accedere indistintamente a questo beneficio e ci sono alcune distinzioni che vale la pena approfondire. Chi rientra effettivamente nell’elenco di coloro che potranno godere di questo sgravio? Scopriamolo nel dettaglio.

Questa lista di cittadini può contare sull’esonero contributivo
La misura in questione è il Bonus mamme 2025, una forma di esonero contributivo introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 e successivamente modificata dalla Manovra 2025. Il provvedimento prevede due diverse forme di agevolazione a seconda del numero di figli della lavoratrice. Dal 1° gennaio 2025, le madri con due o più figli potranno beneficiare di un esonero parziale sui contributi previdenziali, ma solo se il reddito annuo non supera i 40mila euro. Questa novità interessa sia le lavoratrici dipendenti, con contratto a tempo determinato o indeterminato, sia le lavoratrici autonome, ad eccezione di quelle in regime forfettario.
Per le madri con tre o più figli, invece, il quadro è diverso: continueranno ad avere diritto all’esonero contributivo totale fino al 31 dicembre 2026, senza alcun limite di reddito. Tuttavia, per la piena operatività del nuovo esonero è ancora necessario un decreto attuativo da parte del ministero del Lavoro e dell’Economia, che stabilirà le modalità di applicazione della misura. Si tratta quindi di un provvedimento importante, che introduce sgravi fiscali per le madri lavoratrici, seppur con alcuni vincoli.