Notizie

Stangata Affitti, l’aumento è già in atto: 2 città italiane saranno martoriate | In molti fanno le valigie

Ecco quali sono le due città italiane che stanno vivendo il peggior incubo in termini di affitti: i costi salgono alle stelle

Il mercato degli affitti in Italia è ormai imprevedibile.

Negli ultimi anni, i costi sono saliti alle stelle, ma ciò che sta accadendo in queste due città italiane ha superato ogni previsione.

Gli affitti stanno schizzando così in alto che molti residenti stanno già facendo le valigie, costretti a lasciare il proprio nido per cercare condizioni più abbordabili altrove.

Se stavi pensando di trasferirti proprio in uno di questi comuni, forse dovresti rivedere le tue carte. Ecco quali sono le due città italiane con gli affitti più cari in assoluto.

Come se il caro vita non bastasse, in queste due città gli affitti schizzano alle stelle

In un contesto già gravato dal caro vita, con inflazione e tassi di interesse che rendono i mutui inaccessibili a molti, il mercato degli affitti si aggiunge al carico di preoccupazioni. Due città italiane, in particolare, sono sotto i riflettori per i rialzi vertiginosi degli affitti, che rischiano di diventare insostenibili per la maggior parte dei residenti.

Tra prezzi in crescita e stipendi che non tengono il passo, il risultato è prevedibile: molte persone sono costrette a lasciare le proprie case, cercando rifugio in zone meno care. Se non vuoi trovarti in difficoltà, è fondamentale restare informato e prepararti a fronteggiare queste nuove sfide. Continua a leggere per scoprire quali città stanno vivendo il peggior incubo in termini di affitti e cosa aspettarsi nei prossimi mesi.

Gli affitti schizzano alle stelle: ecco le due città nel mirino della stangata (Foto: Canva) – Bitonto TV

Le città italiane con gli affitti più alti in assoluto

Ecco svelate le protagoniste di questa stangata: Milano e Firenze, rispettivamente con un canone medio di 23,60 euro/mq e di 21,80 euro/mq. Ma non è tutto. Anche gli affitti di Roma, Bologne e Napoli si preparano a infliggere un duro colpo duro per studenti, lavoratori e famiglie. Rispetto al 2019 si registra infatti un aumento vertiginoso dei prezzi degli affitti. Questa tendenza, purtroppo, non sembra volersi fermare nemmeno nel 2025.

Difatti, questo aumento diffuso si inserisce in un panorama complesso: da una parte, la crescente popolarità degli affitti brevi riduce l’offerta sul mercato; dall’altra, l’elevata domanda spinge i prezzi sempre più in alto. Che fare allora? Per chi vive o desidera trasferirsi in queste famigerate città, la soluzione potrebbe essere cercare immobili in aree periferiche o condividere spazi abitativi per ridurre i costi.

Annamaria Longo

Recent Posts

AMAZON complice dei ladri da strada, con l’apparecchio a soli 30 euro ti svuotano il conto | Il nuovo metodo che pochi conoscono

Amazon finisce nel mirino delle critiche: sul noto e-commerce i ladri comprano un apparecchio utile…

37 minuti ago

Questo è il BORGO dei FANTASMI DISPETTOSI, lo trovi proprio in questa regione | Il luogo in Italia da cui tutti scappano

Un angolo d'Italia dimenticato: un borgo fantasma, tra rovine e leggende, dove il silenzio e…

3 ore ago

Si riparte a settembre, approvato il calendario per la riapertura della caccia

Dopo la pausa estiva, la nuova stagione è quasi pronta per ripartire: ecco il calendario…

7 ore ago

PATENTE: adesso al posto di blocco ti mettono sulla bilancia | Un solo kg in più ti costa € 1.743

Una novità che lascia tutti sbigottiti: d'ora in avanti al posto di blocco ti mettono…

9 ore ago

€ 500 per il BONUS CASA DOLCE CASA, ma a erogarlo non è l’INPS | Pochi i requisiti per averlo

Ecco a voi il bonus casa dolce casa di €500, il quale non sarà erogato…

11 ore ago