Notizie

Stangata Affitti, l’aumento è già in atto: 2 città italiane saranno martoriate | In molti fanno le valigie

Ecco quali sono le due città italiane che stanno vivendo il peggior incubo in termini di affitti: i costi salgono alle stelle

Il mercato degli affitti in Italia è ormai imprevedibile.

Negli ultimi anni, i costi sono saliti alle stelle, ma ciò che sta accadendo in queste due città italiane ha superato ogni previsione.

Gli affitti stanno schizzando così in alto che molti residenti stanno già facendo le valigie, costretti a lasciare il proprio nido per cercare condizioni più abbordabili altrove.

Se stavi pensando di trasferirti proprio in uno di questi comuni, forse dovresti rivedere le tue carte. Ecco quali sono le due città italiane con gli affitti più cari in assoluto.

Come se il caro vita non bastasse, in queste due città gli affitti schizzano alle stelle

In un contesto già gravato dal caro vita, con inflazione e tassi di interesse che rendono i mutui inaccessibili a molti, il mercato degli affitti si aggiunge al carico di preoccupazioni. Due città italiane, in particolare, sono sotto i riflettori per i rialzi vertiginosi degli affitti, che rischiano di diventare insostenibili per la maggior parte dei residenti.

Tra prezzi in crescita e stipendi che non tengono il passo, il risultato è prevedibile: molte persone sono costrette a lasciare le proprie case, cercando rifugio in zone meno care. Se non vuoi trovarti in difficoltà, è fondamentale restare informato e prepararti a fronteggiare queste nuove sfide. Continua a leggere per scoprire quali città stanno vivendo il peggior incubo in termini di affitti e cosa aspettarsi nei prossimi mesi.

Gli affitti schizzano alle stelle: ecco le due città nel mirino della stangata (Foto: Canva) – Bitonto TV

Le città italiane con gli affitti più alti in assoluto

Ecco svelate le protagoniste di questa stangata: Milano e Firenze, rispettivamente con un canone medio di 23,60 euro/mq e di 21,80 euro/mq. Ma non è tutto. Anche gli affitti di Roma, Bologne e Napoli si preparano a infliggere un duro colpo duro per studenti, lavoratori e famiglie. Rispetto al 2019 si registra infatti un aumento vertiginoso dei prezzi degli affitti. Questa tendenza, purtroppo, non sembra volersi fermare nemmeno nel 2025.

Difatti, questo aumento diffuso si inserisce in un panorama complesso: da una parte, la crescente popolarità degli affitti brevi riduce l’offerta sul mercato; dall’altra, l’elevata domanda spinge i prezzi sempre più in alto. Che fare allora? Per chi vive o desidera trasferirsi in queste famigerate città, la soluzione potrebbe essere cercare immobili in aree periferiche o condividere spazi abitativi per ridurre i costi.

Annamaria Longo

Recent Posts

€ 600 immediati dal mese di settembre: un solo documento per il BONUS AUTUNNO

Un autunno di serenità se presenti subito questo documento. Ti aggiudichi un bonus senza fare…

3 ore ago

È la spiaggia più bella di tutte, quella dove l’orizzonte si allontana | Perfetto per le vacanze al mare anche a Settembre

Una meraviglia da non lasciarsi sfuggire. S e ti sei perso il mare quest'estate puoi…

5 ore ago

Partito il conto alla rovescia per le OLIMPIADI PUGLIESI | La notte illuminata dal tricolore

La regione si prepara a ospitare uno straordinario evento che unirà atleti e pubblico nel…

21 ore ago

Metti questi prodotti in forno e vedrai la bolletta dimezzarsi | Un risparmio del 30%

Non è una nuova ricetta, ma il segreto per risparmiare in cucina: ecco cosa mettere…

21 ore ago

Questo il lavoro con il maggior numero di richieste | Invia il curriculum per firmare l’indeterminato

 Il lavoro più richiesto oggi non è quello che immagini. Eppure offre stabilità, fiducia e……

1 giorno ago

Taglio netto alle buste paga di settembre: € 290 in meno senza nessun avviso | Italiani infuriati

Da settembre le buste paga languono. Non c'è speranza per i lavoratori. Lo stato vi…

1 giorno ago