Senza categoria

Quanto si guadagna nella Pubblica Amministrazione in Italia?

Nell’ambito della pubblica amministrazione italiana, negli ultimi anni e con l’avvicendarsi di differenti governi, sono state differenti le manovre realizzate per quanto riguarda gli stipendi della pubblica amministrazione, sia a proposito di dirigenti aziendali, sia per quanto concerne dipendenti, che costituiscono oltre il 95% del personale impiegato nella pubblica amministrazione italiana. Lo stipendio medio in Italia, dunque, è variato considerevolmente negli ultimi anni, prevedendo anche degli aumenti, in termini di stipendio e di busta paga, dovendo però necessariamente considerare una differenza che c’è tra le diverse aree di lavoro e di interesse, anche e soprattutto dal punto di vista prettamente economico. Per questo motivo, al fine di rispondere all’interrogativo secondo cui si cerca di comprendere quanto guadagna la pubblica amministrazione in Italia, è opportuno sottolineare le differenze tra i diversi ruoli.

 

Quanti dipendenti ci sono in Italia nella pubblica amministrazione?

La pubblica amministrazione italiana vede una suddivisione particolarmente netta di lavoratori nell’ambito della settore e pubblico. Secondo le rilevazioni da parte dell’Istituto nazionale di statistica, in Italia il 94% del personale nella pubblica amministrazione è costituito da dipendenti, pari a oltre 3.300.000 persone. In realtà, in Italia si cerca di ridurre quanto più possibile il rapporto di dipendenza attraverso un contratto a tempo indeterminato, dal momento che ci si serve, anche grazie ad alcune misure lavorative che sono state adottate dal punto di vista governativo, di contratti di differente genere, tra cui progetti coordinati, contratti continuativi o a progetto, contratti atipici e contratti a tempo determinato. Per quanto, da un lato, la forma di contratto a tempo indeterminato sia diminuita, nel corso degli anni, come pratica, dall’altro si è verificato un aumento delle retribuzioni, a partire dal 2008, pari a circa il 13,8%, considerando busta paga e stipendi lordi.

 

Quanto si guadagna nella pubblica amministrazione italiana?

 

Dopo avere sottolineato quale sia la situazione italiana dal punto di vista prettamente numerico, a proposito di quanti e quali sono i dipendenti pubblici nell’ambito della pubblica amministrazione, è importante sottolineare anche quali siano le aree funzionali di riferimento, ovvero i livelli e i gradi di responsabilità a proposito delle attività lavorative che devono essere effettuate: in Italia esistono tre aree, di cui la prima, che identifica tutte quelle persone che hanno poche o nulle responsabilità, dal punto di vista del personale; la seconda, identifica le persone che hanno a disposizione specifiche competenze, grazie a diplomi, e costituiscono il nucleo fondamentale in termini di autonomia funzionale; la terza, richiama tutte quelle persone che presentano delle responsabilità maggiori, sia dal punto di vista gestionale, sia nell’ambito della pubblica amministrazione, grazie alla presenza di laurea o altre certificazioni importanti.

 

Nel rispondere all’interrogativo relativo a quanto si guadagna nella pubblica amministrazione e di quale sia lo Stipendio Medio in Italia, si indica innanzitutto la retribuzione lorda secondo le stime dell’ispettorato generale, pari a 2766,94 € e 2571,83 € per le stime del direttore di divisione. Ovviamente, in base alle aree di riferimento e di interesse, lo stipendio varia così come la retribuzione in borsa paga, con un’entrata lorda che, perché a pochi o nulle responsabilità, si attesta tra il 1400 e il 1500 € al mese, mentre, salendo di grado, si arriva fino a 1900 € lordi per la seconda area di interesse e almeno 2000 € lordi per la terza area di riferimento. Considerando, dunque, il guadagno annuale generale per le forme di impiego nella pubblica amministrazione, si ottiene un valore complessivo di 35.355 € per i dipendenti pubblici nella pubblica amministrazione, mentre nell’ambito dell’amministrazione locale si sale fino a 37.435 €, con uno stipendio che, nell’ambito della previdenza sociale, giunge sino a 46.341 € lordi.

Redazione

Recent Posts

Bari, attimi di tensione: uomo armato fermato dalle forze dell’ordine davanti a un esercizio commerciale

Momenti di paura a Bari per la presenza di un uomo armato nei pressi di…

3 settimane ago

Come scegliere un’auto usata per l’uso quotidiano

Perché è importante scegliere l’auto giusta per l’uso quotidiano Scegliere un’auto usata per l’uso quotidiano…

1 mese ago

PATENTE: ora tra i documenti devi avere anche questa tessera | Se al posto di blocco non la mostri sono € 6.000

Nuove regole sulla patente mettono in allarme: un documento in più da mostrare o una…

1 mese ago

Il TRUCCO DEI 45 MINUTI per ridurre la spesa elettrica | Nessuno vuole che tu lo sappia

Ecco qual è il trucco dei 45 minuti per poter risparmiare i costi nella bolletta…

2 mesi ago

“Non ti paghiamo”, il comunicato INPS è chiaro: assegni bloccati fino a data da destinarsi | Mancano i fondi

Il comunicato è ufficiale. A settembre niente assegni. Fondi bloccati, piattaforme in ritardo e cittadini…

2 mesi ago

BONUS TECNOLOGIA, ti basta l’assistente vocale in casa per avere € 30.000 immediati | Compila il modulo

Se compri Alexa o altri piccoli dispositivi ti regalano subito 30 mila euro. Non perdere…

2 mesi ago