Famiglia

Tute e indumenti da lavoro: in base a quali criteri si scelgono?

La sicurezza e l’antinfortunistica sul lavoro sono due aspetti fondamentali da dover sempre tenere in considerazione.

Al di là degli aspetti legati alla sicurezza e all’antinfortunistica, quando si sceglie un capo di abbigliamento per il lavoro è importante innanzitutto che ogni indumento sia adatto alla mansione che si deve svolgere; in secondo luogo è opportuno che sia di buona qualità, altrimenti potrebbe rompersi in poco tempo o risultare scomodo per chi lo indossa. Per questo motivo un numero sempre maggiore di aziende opta per acquistare le tute e altri capi di abbigliamento da lavoro presso rivenditori affidabili, ad esempio su fullgadgets.com, sito che tra le altre cose consente di personalizzare gli articoli i maniera semplice e veloce.

Nelle prossime righe andremo a vedere in base a quali criteri si scelgono le tute e gli indumenti da lavoro.

Quale normativa regola l’abbigliamento sul lavoro in Italia

La Circolare del Ministero del Lavoro n. 34 del 1999 è molto importante per la sicurezza sul lavoro e regola la disciplina dell’abbigliamento da lavoro in Italia. È importante che i datori di lavoro si assicurino che i loro dipendenti indossino l’abbigliamento e le attrezzature adeguate al loro lavoro, in quanto contribuirà a proteggerli da potenziali pericoli durante lo svolgimento delle loro mansioni.

La circolare stabilisce requisiti specifici per gli indumenti da lavoro, come vestiti protettivi, calzature di sicurezza e altri dispositivi di sicurezza che devono essere indossati o utilizzati durante lo svolgimento di determinati compiti. Descrive inoltre ulteriori norme che devono essere seguite per garantire la sicurezza sul lavoro.

In alcuni casi, però si predilige l’aspetto estetico a quello pratico. Per esempio, nel settore della ristorazione, tutti i camerieri avranno indumenti eleganti e di bella presenza, proprio a sottolineare e far risaltare il lato estetico di tutto il luogo.

Per altre professioni, come per esempio gli operai, verranno invece scelti degli indumenti puramente pratici che riusciranno a far star comodo e sicuro il lavoratore mentre svolge le sue mansioni.

Obbligo fornitura indumenti da lavoro

In Italia, i datori di lavoro hanno l’obbligo di fornire abiti da lavoro ai propri dipendenti ai sensi del Decreto Legislativo n.81/2008. Questo decreto delinea le norme e i regolamenti per la fornitura di abiti da lavoro, compresi i tipi di indumenti che devono essere forniti, chi è responsabile della loro fornitura e quali sono i costi. I datori di lavoro devono garantire che l’abbigliamento sia appropriato per il lavoro e soddisfi i requisiti di sicurezza.

Per esempio, se si tratta di divise di lavoro che vengono utilizzate per proteggere il corpo è fondamentale che il datore di lavoro si occupi dei lavaggi. Questo perché deve assicurarsi sempre che non siano presenti dei detriti che possano rovinare la divisa che potrebbe così risultare non sicura durante il suo utilizzo.

Nel caso in cui gli indumenti di lavoro siano usurati o lacerati è proprio il datore di lavoro che si dovrà occupare della sostituzione degli indumenti per garantire ai propri lavoratori sempre la massima sicurezza.

I vestiti da lavoro devono essere sempre comodi e sicuri, perfetti per mettere il lavoratore sempre nelle condizioni migliori. Inoltre, è molto importante che il datore di lavoro si assicuri che tutti i suoi lavoratori abbiano a disposizione i dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Nel caso in cui i DPI abbiano dei problemi di usura o non siano più sicuri, sarà compito dei lavoratori comunicarlo al datore di lavoro.

Dispositivi di protezione individuale e abbigliamento da lavoro

I dispositivi di protezione individuale sono una parte importante di qualsiasi programma di sicurezza sul lavoro.

Avere i DPI e l’abbigliamento da lavoro giusti può aiutare a ridurre il rischio di infortuni o malattie sul posto di lavoro. È importante garantire che i dipendenti indossino i DPI e gli indumenti da lavoro corretti per loro ruolo lavorativo e che siano adeguatamente mantenuti. Ciò contribuirà a tenerli al sicuro mentre lavorano e ad assicurarsi che possano svolgere il loro lavoro in sicurezza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Salute, ti basta camminare per sapere se hai il Parkinson o il diabete: parte tutto da come cammini | Il primo campanello d’allarme

Da oggi, basta camminare per scoprire i primi indizi di alcuni disturbi o malattie importanti.…

10 minuti ago

PD: l’ex assessora Angela Scolamacchia si candida segreteria della sezione bitontina

Per la sezione bitontina del Partito Democratico, arriva la candidatura di un volto già noto…

1 ora ago

Oggi Open Day degli Uffici Comunali: accesso libero agli sportelli senza prenotazione per 50 residenti per la CIE

In data odierna, accesso libero agli Uffici Comunali della città, per consentire ai residenti di…

1 ora ago

Blocco totale della circolazione, dalle 9:00 alle 22:00 non si potrà circolare fino a nuovo ordine: strade bloccate Polizia ad ogni angolo

La circolazione è bloccata in tutta Italia fino a nuove disposizioni: ecco che cosa sta…

4 ore ago

NOVITÀ ASSOLUTA – Il panno che pulisce e igienizza da solo: elimina il 99% dei batteri | L’arma segreta per una casa igienizzata

È in arrivo un nuovo alleato per l’igiene quotidiana: semplice, efficace e sorprendente. Ecco tutti…

6 ore ago

Ufficiale lavoro, la macchina del caffè è sotto sorveglianza: se ti vedono più di 2 volte ti licenziano | Approvata la legge schiavismo

Una novità colpisce il mondo del lavoro: da oggi contano i minuti che passi alla…

18 ore ago