Consigli pratici per un soggiorno ad Ischia

Consigli pratici per un soggiorno ad Ischia

Avete in mente di organizzare una bella vacanza in una delle isole più meravigliose della nostra penisola? Allora Ischia è senza dubbio la soluzione migliore: non si può considerare una metropoli, ma in realtà offre davvero tantissimo dal punto vista paesaggistico, storico e culturale.

Una combinazione quasi perfetta di piazze, monumenti, paesaggi e scorci naturali più unici che rari: spesso e volentieri non è sufficiente nemmeno una settimana per poterla visitare al meglio. D’altro canto, proprio la sua natura di isola la rende non così semplice da visitare: per questa ragione, programmare ogni tappa possibile del viaggio è fondamentale e un aspetto da non sottovalutare.

Come arrivare a Ischia

Il primo passo per raggiungere Ischia è quello di organizzare il viaggio, considerando che inevitabilmente si deve passare per Napoli. Quindi, è chiaro che la prima cosa da fare è quella di arrivare presso il capoluogo campano. In questo caso, sono diversi i mezzi di trasporto che si possono sfruttare, dato che si va dall’auto fino al treno, passando ovviamente per l’aereo.

Per raggiungere Ischia, poi, è necessario prendere un traghetto piuttosto che un aliscafo. Sono diversi i porti da cui si può partire, ovvero quello di Napoli, quello di Pozzuoli e quelli di Procida. Esclusivamente durante la stagione estiva, invece, si può pianificare la partenza da Amalfi, Salerno, Positano, Formia e Capri, anche se è chiaro che serve avere tutte le informazioni corrette per poter programmare il viaggio.

Se l’intenzione dovesse essere quella di partire dal Porto di Napoli, ecco che si può decidere di salpare da Calata Porta di Massa, da Molo Beverello e da Mergellina. Solamente da questi ultimi due, invece, partono le corse con gli aliscafi. Da Porta di Massa, invece, le partenze sono riservate solo ed esclusivamente ai traghetti. Interessante mettere in evidenza come ci sia anche una navetta aeroportuale, che si può sfruttare in via del tutto gratuita, che fa da collegamento tra Beverello e Porta di Massa.

Suggerimenti sulla scelta dell’hotel

Ecco un altro aspetto da approfondire con la massima attenzione. Per la scelta dell’Hotel Ischia più adatto alle proprie esigenze, il primo passo è proprio quello di considerare la motivazione che spinge a organizzare una vacanza in questa meravigliosa isola.

Ad esempio, nel caso in cui voleste andare a Ischia per via delle sue famosissime cure termali, ci sono tantissime strutture che sono dotate di un apposito percorso spa con terme convenzionate. Ovviamente, in questo caso, è necessario considerare solamente quegli hotel a Ischia che comprendono anche un apposito centro benessere, magari optando per quelli più rinomati e apprezzati.

Tra le variabili che possono incidere maggiormente sulla scelta della struttura ricettiva in cui soggiornare e pernottare troviamo anche il fatto di andare a Ischia da soli oppure con tutta la famiglia. Non solo, dato che anche il periodo dell’anno previsto per raggiungere l’isola fa la differenza, soprattutto sul prezzo finale che si dovrà sborsare. Se avete già una prescrizione per sottoporvi a un ciclo di cure termali in convenzione con il SSN, ecco che ci potrebbero essere altre offerte dedicate da valutare con la massima attenzione. Occhio anche alla posizione dell’hotel: se non avete la macchina e siete a piedi, è meglio optare per una soluzione nella zona centrale dell’isola oppure nei pressi di una fermata del bus.

Come strutturare il miglior itinerario

Un altro aspetto da non sottovalutare è senza dubbio quello di organizzare e pianificare un bell’itinerario per godersi al massimo le bellezze che vengono offerte da Ischia, che è la seconda tra le isole per così dire minori, subito dopo l’Elba. Al suo interno si possono trovare tantissimi ambienti differenti, ma anche attrazioni, sia culturali che storiche, che meritano di essere visitate: per questo strutturate l’itinerario sempre in base alla durata del vostro soggiorno, per evitare di fare le cose con troppa fretta.