Salute - Benessere

Casette per bambini: tutto quello che c’è da sapere

Siete così fortunati da aver trovato una casa con un giardino in cui i vostri figli possono giocare liberamente senza dover raggiungere lo spazio verde cittadino più vicino a voi. Dopo aver scelto un tavolo e delle sedie per i pranzi di famiglia, eventuali sdraio se amate prendere il sole e le piante che preferite e che meglio si abbinano al vostro stile, è giunto il momento di pensare ai piccoli di casa.

A prescindere dalla loro età, i bambini saranno inevitabilmente attratti dal giardino per giocare all’aria aperta nelle belle giornate. Per far sì che si divertano al massimo è necessario creare un ambiente ideale pensando ad ogni dettaglio. Una delle cose preferite da ogni bambino che sia nell’età dell’infanzia è sicuramente creare un piccolo mondo personale in cui rifugiarsi per sviluppare la propria creatività e inventare nuovi giochi.

Spesso la soluzione ideale è una casetta per bambini che si adatti alle sue e vostre esigenze, oltre che alle caratteristiche del giardino. In questo articolo vi offriamo una guida completa all’acquisto di una casetta per bambini, esaminando con cura tutte le caratteristiche da non sottovalutare.

Cosa considerare prima di comprare una casetta

Prima di acquistare una casetta per il vostro bambino bisogna considerare diversi fattori:

  • La sicurezza: è fondamentale che la casetta offra una stabilità ottimale, ma anche che sia impermeabile per resistere ad eventuali temporali estivi improvvisi. Prima di comprare una casetta assicuratevi che questa abbia una garanzia e che sia certificata secondo le norme più recenti;
  • L’età del bambino (o dei bambini) che la useranno: l’acquisto della casetta dipende anche, e soprattutto, dall’età dei bambini che ci giocheranno. Esistono dei modelli che si adattano alle esigenze dei bambini di due anni, sia per quanto riguarda la dimensione sia per le garanzie di sicurezza, come dei modelli destinati ai bambini un po’ più grandi;
  • Le dimensioni: queste dipenderanno dal vostro giardino e dallo spazio che dedicherete alla casetta, ma anche dal numero di bambini che la utilizzeranno. La casetta deve soddisfare le tue esigenze e quelle dei bambini senza essere troppo ingombrante, inoltre bisognerebbe lasciare uno spazio di circa 30 cm su tutti i lati della casetta. Infine, considerare un acquisto in prospettiva della crescita del bambino è sicuramente una buona idea per non dover ricomprare la casetta quando tuo figlio sarà cresciuto;
  • La facilità di trasporto: un fattore fondamentale nell’acquisto di una casetta è la leggerezza della costruzione e quanto è facile spostarla. Vi potrà capitare infatti di volerla spostare da un posto all’altro del giardino oppure di dover traslocare: proprio in vista di questi momenti è bene scegliere un modello che sia facile da montare e smontare;
  • Il materiale: nella maggior parte dei casi le casette per bambini sono realizzate in plastica o in legno. Ciascuno di questi materiali presenta vantaggi e svantaggi, ma sceglierete il più indicato per voi in base alle vostre esigenze.

Casetta in plastica o in legno?

Una scelta inevitabile è quella del materiale della casetta per i vostri bambini.

La casetta in plastica è quella più utilizzata e tra i vantaggi spiccano la leggerezza e l’assenza di spigoli. Di solito è facilmente montabile e smontabile e sono più piccole rispetto a quelle in legno. In generale, le casette in plastica sono economiche e inoltre possono essere utilizzate sia all’esterno che all’interno, in caso abitiate in appartamento. È la soluzione più adatta per bambini ancora piccoli, di età compresa tra i 2 e i 5 anni.

Per quanto riguarda la casetta in legno, questa è sicuramente di maggiore pregio. Grazie al materiale utilizzato, di solito l’abete nordico, la casetta è perfetta in qualsiasi giardino, ma anche solida e resistente. Il processo di montaggio è più lungo e complicato, ma il risultato ne vale la pena. Il legno è più indicato nelle casette per bambini che abbiano almeno 5 anni, infatti di solito sono anche di dimensioni maggiori rispetto a quelle di plastica. Trattandolo periodicamente con un apposito impregnante protettivo, il legno diventerà resistente ad agenti atmosferici e raggi UV per la sicurezza dei vostri bambini.

Redazione

Recent Posts

€ 600 immediati dal mese di settembre: un solo documento per il BONUS AUTUNNO

Un autunno di serenità se presenti subito questo documento. Ti aggiudichi un bonus senza fare…

4 ore ago

È la spiaggia più bella di tutte, quella dove l’orizzonte si allontana | Perfetto per le vacanze al mare anche a Settembre

Una meraviglia da non lasciarsi sfuggire. S e ti sei perso il mare quest'estate puoi…

6 ore ago

Partito il conto alla rovescia per le OLIMPIADI PUGLIESI | La notte illuminata dal tricolore

La regione si prepara a ospitare uno straordinario evento che unirà atleti e pubblico nel…

22 ore ago

Metti questi prodotti in forno e vedrai la bolletta dimezzarsi | Un risparmio del 30%

Non è una nuova ricetta, ma il segreto per risparmiare in cucina: ecco cosa mettere…

22 ore ago

Questo il lavoro con il maggior numero di richieste | Invia il curriculum per firmare l’indeterminato

 Il lavoro più richiesto oggi non è quello che immagini. Eppure offre stabilità, fiducia e……

1 giorno ago

Taglio netto alle buste paga di settembre: € 290 in meno senza nessun avviso | Italiani infuriati

Da settembre le buste paga languono. Non c'è speranza per i lavoratori. Lo stato vi…

1 giorno ago